07/2/22

CORSO GIARDINI SEGRETI

Il mio prossimo corso alla Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede: 22-27 agosto 2022

Guidata da un pettirosso, una bambina scopre l’ingresso di un giardino dimenticato e proibito. C’è ancora vita in quella terra, e chiede acqua, cura, nuovi semi e giuste potature. Partendo dall’affascinante romanzo di F.H. Burnett, “Il giardino segreto”, il corso conduce gli allievi alla scoperta e alla rappresentazione del proprio giardino segreto. Tecnica: acquerello e grafite (per allievi esperti può essere concordata con il docente tecnica personalizzata).

Il corso intende approfondire la relazione dell’uomo con l’ambiente naturale e sviluppare la tematica ecologica in chiave intima e personale come elemento base per scelte di vita più consapevoli; approfondire la relazione testo/immagine; apprendere la tecnica espressiva di grafite ed acquerello; individuare tematiche e metodiche per attività trasversali legate al tema ambientale.

Il corso propone la lettura di alcuni estratti da “Il giardino segreto” di F. H. Burnett, cui seguirà la realizzazione di un percorso visivo basato su schizzi a matita e appunti, su taccuino o blocco per schizzi, attraverso la ricerca iconografica, botanica e la riflessione personale, fino alla realizzazione di una o più tavole complete. Il docente seguirà ogni allievo individualmente nella ricerca della propria chiave espressiva e nel processo del disegno, della composizione e della esecuzione delle tavole.

Illustrazione di Giovanni Manna, Il giardino segreto, Mondadori

INFO E ISCRIZIONI

07/8/16

Dal volto al paesaggio- studi ad acquerello

“Dal volto al paesaggio – studi ad acquerello” a cura di Giovanni Manna.
Dall’1 al 6 agosto Giovanni Manna terrà un corso rivolto a tutti, per approfondire la tecnica dell’acquerello, partendo dallo studio del personaggio, dell’ ambientazione e del paesaggio.

info

a cura di Giovanni Manna
CORSO PER TUTTI
1 agosto – 6 agosto 2016Quando: dal lunedì al venerdì: 09.30 – 18.30 – sabato: 9.30 – 13.00
Dove:
  Centro Sociale di Rugolo (fraz. di Sàrmede), via Rugolo – 31026 Sàrmede (TV)
Contributo richiesto: 350 €

09/29/15

Immaginario ad Acquerello

Immaginario ad acquerello

 

a cura di Giovanni Manna
CORSO PER TUTTI
2 – 4 ottobre 2015

Quando: venerdì 14.00 – 19.00, sabato 9.00 – 19.00, domenica 9.00 – 17.00
Dove: Corso fuorisede, presso la biblioteca civica di Brugherio c/o Palazzo Ghirlanda Silva, Via Italia, 27 (MB)
Contributo richiesto: 180 euro
Termini: iscrizione entro il 10.09.2015. Le iscrizioni tardive saranno accettate nei limiti dei posti disponibili.
http://www.comune.brugherio.mb.it/aree/governo/lorganizzazione-del-comune/settore-servizi-alla-persona/biblioteca/

Ospitalità

Descrizione del corso:
Il corso approfondisce e sviluppa la padronanza della tecnica dell’acquerello, utilizzando come oggetto di studio alcune fonti legate al folclore locale (filastrocche, proverbi, modi di dire). Dopo un lavoro preliminare si arriverà all’uso dell’acquerello, osservando dimostrazioni quotidiane del docente. Le tavole prodotte verranno selezionate ed esposte durante la mostra Le immagini della fantasia ospitata a Brugherio a marzo 2016.

Materiale per il corso:
Il materiale tecnico artistico è a carico del corsista. Gli allievi potranno acquistare il materiale direttamente a Brugherio.

Acquerelli in pastiglie di buona qualità.
Pennelli in martora, oppure in sintetico Winsor & Newton per acquerello, a punta tonda, di varie dimensioni: almeno uno piccolo, medio e grande (per esempio n. 4, 6, 8 e uno grande per i fondi).
Blocco per schizzi.
Matita, gomma pane.
Carta per acquerello di alta qualità (tipo Arches o equivalente), grana a piacere: blocchi o fogli di dimensioni media o grande.
Tavoletta di legno o altro materiale rigido (per es. plexiglas) su cui attaccare il foglio da lavoro.
Scotch di carta (tipo carrozziere).
Contenitore per l’acqua.

Info ed iscrizione ai corsi

04/11/14

Anteprima: Giovanni Manna ospite d’onore alla 32a Mostra Internazionale di Illustrazione di Sarmede, Le Immagini della fantasia.

Giovanni Manna sarà ospite d’onore alla prossima edizione della Mostra Internazionale di Illustrazione le Immagini della fantasia, a Sarmede, dal 25 ottobre 2015 al 18 gennaio 2015.

La Mostra e i corsi sono stati presentati durante l’ultima fiera del libro per ragazzi, a Bologna.

Il 25 ottobre 2014 si inaugura a Sàrmede la 32ª edizione de Le immagini della fantasia.
La Mostra offre da sempre al pubblico di appassionati e professionisti, grandi e piccoli, un ampio sguardo sul mondo dell’illustrazione per l’infanzia, proponendo espressioni artistiche di spicco, per innovazione estetica e ricchezza narrativa. La Casa della Fantasiaaccoglie ogni anno centinaia di illustratori, autori, editori e libri che raccontano il panorama internazionale in tutta la sua straordinaria varietà, e confermano il valore del libro illustrato come strumento di conoscenza e veicolo di bellezza. Un grande lavoro di ricerca e di intenso dialogo con il settore dà origine anche ad ulteriori sezioni espositive, che vengono utilizzate nei molteplici percorsi didattici, per capire Come nasce un libro, per incontrare un Ospite d’onore, e per scoprire le Fiabe dal Mondo; per far sì che da Sàrmede piccoli e grandi lettori possano partire per altre avventure, di libro in libro. Promuovere la passione per l’illustrazione e la lettura, rivolgendosi ad un pubblico sempre più ampio, è uno degli obiettivi che la Mostra persegue viaggiando instancabilmente. Partendo dalla storica prima tappa espositiva a Sàrmede, Le immagini della fantasia è stata presentata a Venezia, Madrid, Aixen- Provence, Genova, Centre Pompidou di Parigi, Lubiana, Bratislava, Lisbona, Salisburgo, Siviglia, Vienna, Istanbul, Stoccarda, Napoli, Monza, Siena, Roma, Verona, Firenze, Monaco, Milano, Vicenza, Honfleur, Sarasota (Usa), Edimburgo.

OSPITE D’ONORE: Giovanni Manna
Uno sguardo ammirato sulla natura, incantato e al tempo stesso curioso di ogni dettaglio: forse, spero, lo stesso sguardo che avevo da bambino. Questo spirito guida ancora oggi il mio illustrare, in cerca di un’atmosfera, di un’evocazione, attraverso l’osservazione. Per osservazione mi riferisco non solo alla natura, ma anche all’opera dell’uomo, e quindi all’arte, all’architettura, al costume, e pure a ciò che non vediamo ma tesse intensamente la nostra storia, come la musica. La Scozia, luogo incantato dove il paesaggio, la cultura tradizionale, le leggende e la musica si intrecciano creando un piccolo universo dalla poetica unica, mi ha regalato profonde suggestioni: il mio giovane lettore, appoggiato al suo amico fantastico, vive nel suo immaginario questo mondo poetico inesprimibile a parole.

Giovanni Manna è nato a Firenze nel 1966. Dal 1995 lavora per l’editoria per l’infanzia, interpretando grandi classici e racconti moderni e utilizzando principalmente la tecnica dell’acquerello. La sua vasta produzione connotata da un’instancabile ricerca iconografica e da un colto gusto per il dettaglio mostrerà il lavoro di un appassionato narratore che sa trasformare ogni parte del libro in un racconto.

FIABE DAL MONDO: Fiabe dalla Scozia
Fiera roccaforte della cultura gaelica, la Scozia non sarà mai occupata dai Romani, e i suoi clan, nascosti in castelli su laghi inaccessibili, poterono continuare a vivere le proprie tradizioni protetti dagli influssi del resto del mondo. In una terra spazzata dai venti e travolta da onde impetuose, con le sue scogliere a picco sul mare, le dolci brughiere ricoperte d’erica e il cielo dalla luce continuamente cangiante, si sono sviluppate fiabe straordinarie che raccontano di un mondo parallelo abitato dal Piccolo Popolo – folletti, fate, elfi, brownie, kelpie e altre creature soprannaturali – tramandate per millenni nelle lunghe notti d’inverno, accanto al tepore di un fuoco di torba.

Uscita del libro dedicato alle Fiabe dalla Scozia in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore.
Illustrazioni di Isabelle Arsenault, Anine Bosenberg, Aurora Cacciapuoti, Philip Longson, Giovanni Manna, Marina Marcolin, Marco Paschetta, Clotilde Perrin, Marco Somà, Emily Sutton.
Testi di Luigi Dal Cin.
Art direction di Monica Monachesi.

12 mesi in Scozia:
Una sezione espositiva realizzata in collaborazione con l’Edinburg College of Art e l’autrice scozzese Vivian French.

Le fiabe dalla Scozia raccontate da Donald Smith, direttore dello Scottish Storytelling Center di Edimburgo.

10/18/13

31a Mostra di Illustrazione Le immagini della Fantasia, a Sarmede.

Il 26 ottobre inaugura a Sarmede la 31a edizione de Le immagini della fantasia, la mostra internazionale di illustrazione, tradizionale appuntamento autunnale per tutti coloro, grandi e piccoli, che amano i libri illustrati. Ospite d’onore il messicano Pacheco, ed è proprio il Messico, con le sue tradizioni mitiche, il soggetto della sezione tematica, dove troverete anche questa illustrazione di Giovanni Manna.

Info: http://www.sarmedemostra.it/ita/anteprima-31.html

08/5/13

Atmosfere ad acquerello: il corso a Sarmede

Si è appena concluso il corso di illustrazione ad acquerello con Giovanni Manna, nella nuova sede della Casa della Fantasia a Sarmede, Tv. Sei giorni in completa immersione nel mondo dell’acquerello, ed una uscita in montagna per esplorare anche la tecnica della pittura dal vero: quindici allievi, dall’Italia al Brasile, e tanta voglia di lavorare insieme. Ecco un assaggio di alcuni momenti del corso.

07/17/13

Corso di acquerello alla Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede

Dal 29 luglio al 4 agosto, Giovanni Manna terrà presso la scuola di illustrazione di Sarmede un corso di acquerello, aperto ad allievi principianti ed avanzati.

“Atmosfere ad acquerello”
acquerello CORSO BASE

Il corso affronta la tecnica dell’acquerello attraverso un percorso che, approfondendo le competenze su composizione, padronanza d’uso dell’acqua e del colore, permette di realizzare un’ampia gamma di effetti espressivi, atmosferici e di dettaglio, di grande suggestione. Ogni allievo è seguito individualmente in rapporto alla sua preparazione.

Info:

http://www.sarmedemostra.it/ita/corsi/corsi.html