01/7/13

Un album di disegni per bimbi è l’educazione all’arte e al bello

Sogno, poesia, una spruzzatina di batticuore mitigato da un po’ di ironia:così, con piedi per terra, l’immaginazione spicca il volo. La ricetta di Giovanni Manna, illustratore di libri per l’infanzia, vuole stuzzicare uno sguardo sempre diverso sulla realtà. Ospite d’onore all’ inaugurazione della mostra “Le immagini della fantasia”, a Valdagno, dove è presente con 2 delle 70 opere di 46 artisti provenienti da 18 Paesi del mondo, Manna si è raccontato.

Autodidatta, dopo l’incontro con Stepan Zavel, lavora nell’editoria per l’infanzia usando la tecnica dell’acquerello che insegna agli studenti della Scuola internazionale di illustrazione di Sàrmede, paese della fiaba illustrata. Ha pubblicato oltre 80 titoli (tra poesia, mito, storia, letteratura, leggende classiche) per edizioni italiane e straniere, conquistando il Premio Andersen italiano nel 2003 e quest’anno il premio Junior Library Guild americano…

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO su

 

08/19/12

Intervista a Giovanni Manna: L’Arte dell’Illustrazione al Giffoni Film Festival

INTERVISTA A GIOVANNI MANNA: L’ARTE DELL’ILLUSTRAZIONE AL GIFFONI FILM FESTIVAL

di Letizia RogolinoNewsCinema

Il Giffoni Film Festival anche quest’anno non si è preoccupato soltanto dei film in concorso, degli ospiti internazionali e del red carpet, ma ha organizzato con cura molte attività collaterali per intrattenere tutti i bambini e i ragazzi accorsi da varie parti d’Italia per assistere alla manifestazione. E, per realizzare interessanti attività ludiche e culturali, si è avvalso della collaborazione di diversi professionisti, tra cui l’illustratore Giovanni Manna che abbiamo avuto il piacere di conoscere e intervistare per sapere di più del suo affascinante lavoro e del suo impegno al Giffoni di quest’anno.

Classe 1966, Giovanni Manna è nato a Firenze, dove ha frequentato alcuni corsi di incisione e poi di tecnica pittorica a Bologna, dove vive tutt’oggi con sua moglie e sua figlia. Vincitore del Premio Andersen nel 2003 come miglior illustratore dell’anno, egli ha pubblicato oltre cinquanta libri con varie case editrici italiane e straniere, e lavora in stretta collaborazione con la moglie Laura Manaresi che accompagna i suoi suggestivi disegni con le parole, scrivendo fiabe nuove o adattamenti di quelle più classiche. DaMarco Polo. Cronaca di un lungo viaggio a Eroi e dei. Le grandi storie dell’antica Grecia, fino a Babbo Natale e la piccola renna, Ombre di felicità, l’Odissea, il Giardino Segreto… Manna riesce a rendere la magia e il sogno su un foglio, attraverso un tratto leggero, elegante e colori che sembrano legarsi tra loro con estrema armonia ed efficace effetto visivo. Le parole del testo prendono vita e assumono forma grazie alla sua intensa interpretazione dei testi e il lettore viene trasportato in una dimensione magica e surreale, dimenticandosi da quale generazione provenga.

1) Come mai sei qui al Giffoni Film Festival? E’ la tua prima volta qui?

Sì, è la mia prima volta. Qui a Giffoni ho organizzato una serie di laboratori di pittura ad acquerello per i giovani giurati, sponsorizzati dal gruppo Fila. Sono stato contattato dal festival attraverso la fondazione Mostra di Sarmede, un’istituzione che organizza da 30 anni una delle più importanti mostre internazionali di illustrazione. A Sarmede fa capo anche una Scuola di Illustrazione, presso la quale sono docente di acquerello da diversi anni. Giffoni e Sarmede condividono esperienze di scambio culturale.

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO su  

08/18/12

Eleonora del Drago intervista Giovanni Manna per A3, Rai Radio3

di Eleonora Del DragoRai Radio 3

 

Sarmede è un piccolo paese in provincia di Treviso dove ogni anno si tiene la Mostra internazionale per l’infanziaSi tratta di una rassegna internazionale attraverso la quale viene data visibilità ai linguaggi dell’illustrazione, cercando di cogliere l’esemplarità del percorso creativo di ogni autore nel contesto mondiale. L’esposizione comprende inoltre due sezioni speciali: l’una dedicata ad un ospite d’onore, che quest’anno sarà Beatrice Alemagna, l’altra dedicata al tema: “A Ritmo d’Incanto – Fiabe dal Brasile”. Oltre 300 opere originali, realizzate da 120 artisti provenienti da tutto il mondo, propongono ai visitatori un viaggio fantastico attraverso le fiabe, le leggende ed i racconti d’ogni Paese narrati con le parole dell’arte. Accanto agli originali sono esposti anche i libri pubblicati dagli illustratori ospiti per dare la possibilità di apprezzare pienamente la bellezza di pubblicazioni per l’infanzia altrimenti introvabili in Italia.

CLICCA QUI PER ASCOLTARE L’INTERVISTA