07/2/22

CORSO GIARDINI SEGRETI

Il mio prossimo corso alla Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede: 22-27 agosto 2022

Guidata da un pettirosso, una bambina scopre l’ingresso di un giardino dimenticato e proibito. C’è ancora vita in quella terra, e chiede acqua, cura, nuovi semi e giuste potature. Partendo dall’affascinante romanzo di F.H. Burnett, “Il giardino segreto”, il corso conduce gli allievi alla scoperta e alla rappresentazione del proprio giardino segreto. Tecnica: acquerello e grafite (per allievi esperti può essere concordata con il docente tecnica personalizzata).

Il corso intende approfondire la relazione dell’uomo con l’ambiente naturale e sviluppare la tematica ecologica in chiave intima e personale come elemento base per scelte di vita più consapevoli; approfondire la relazione testo/immagine; apprendere la tecnica espressiva di grafite ed acquerello; individuare tematiche e metodiche per attività trasversali legate al tema ambientale.

Il corso propone la lettura di alcuni estratti da “Il giardino segreto” di F. H. Burnett, cui seguirà la realizzazione di un percorso visivo basato su schizzi a matita e appunti, su taccuino o blocco per schizzi, attraverso la ricerca iconografica, botanica e la riflessione personale, fino alla realizzazione di una o più tavole complete. Il docente seguirà ogni allievo individualmente nella ricerca della propria chiave espressiva e nel processo del disegno, della composizione e della esecuzione delle tavole.

Illustrazione di Giovanni Manna, Il giardino segreto, Mondadori

INFO E ISCRIZIONI

09/17/18

CORSO DI ILLUSTRAZIONE Il viaggio degli uccelli

L’antico poema persiano Il verbo degli uccelli racconta il viaggio simbolico di centomila uccelli verso la reggia del loro re. Il corso cerca una chiave interpretativa alla rappresentazione dei diversi uccelli e dei loro dialoghi, specchio dei diversi caratteri umani.

 

Alla Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede

Dal 1 al 4 novembre 2018

Info e iscrizioni

 

08/19/12

Intervista a Giovanni Manna: L’Arte dell’Illustrazione al Giffoni Film Festival

INTERVISTA A GIOVANNI MANNA: L’ARTE DELL’ILLUSTRAZIONE AL GIFFONI FILM FESTIVAL

di Letizia RogolinoNewsCinema

Il Giffoni Film Festival anche quest’anno non si è preoccupato soltanto dei film in concorso, degli ospiti internazionali e del red carpet, ma ha organizzato con cura molte attività collaterali per intrattenere tutti i bambini e i ragazzi accorsi da varie parti d’Italia per assistere alla manifestazione. E, per realizzare interessanti attività ludiche e culturali, si è avvalso della collaborazione di diversi professionisti, tra cui l’illustratore Giovanni Manna che abbiamo avuto il piacere di conoscere e intervistare per sapere di più del suo affascinante lavoro e del suo impegno al Giffoni di quest’anno.

Classe 1966, Giovanni Manna è nato a Firenze, dove ha frequentato alcuni corsi di incisione e poi di tecnica pittorica a Bologna, dove vive tutt’oggi con sua moglie e sua figlia. Vincitore del Premio Andersen nel 2003 come miglior illustratore dell’anno, egli ha pubblicato oltre cinquanta libri con varie case editrici italiane e straniere, e lavora in stretta collaborazione con la moglie Laura Manaresi che accompagna i suoi suggestivi disegni con le parole, scrivendo fiabe nuove o adattamenti di quelle più classiche. DaMarco Polo. Cronaca di un lungo viaggio a Eroi e dei. Le grandi storie dell’antica Grecia, fino a Babbo Natale e la piccola renna, Ombre di felicità, l’Odissea, il Giardino Segreto… Manna riesce a rendere la magia e il sogno su un foglio, attraverso un tratto leggero, elegante e colori che sembrano legarsi tra loro con estrema armonia ed efficace effetto visivo. Le parole del testo prendono vita e assumono forma grazie alla sua intensa interpretazione dei testi e il lettore viene trasportato in una dimensione magica e surreale, dimenticandosi da quale generazione provenga.

1) Come mai sei qui al Giffoni Film Festival? E’ la tua prima volta qui?

Sì, è la mia prima volta. Qui a Giffoni ho organizzato una serie di laboratori di pittura ad acquerello per i giovani giurati, sponsorizzati dal gruppo Fila. Sono stato contattato dal festival attraverso la fondazione Mostra di Sarmede, un’istituzione che organizza da 30 anni una delle più importanti mostre internazionali di illustrazione. A Sarmede fa capo anche una Scuola di Illustrazione, presso la quale sono docente di acquerello da diversi anni. Giffoni e Sarmede condividono esperienze di scambio culturale.

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO su